circolare n. 5 Aliquote IRPEF, “carta per i nuovi nati” e congedi parentali - Studio Mocarelli
21503
post-template-default,single,single-post,postid-21503,single-format-standard,bridge-core-2.5.9,bridge,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-24.4,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-18556
assegno unico figli | assegno unico universale

circolare n. 5 Aliquote IRPEF, “carta per i nuovi nati” e congedi parentali

Gentile cliente, desideriamo informarla che la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, commi da 206 a 208) prevede un bonus una tantum di 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Questo bonus verrà erogato dall’INPS su richiesta, ma solo se il reddito ISEE della famiglia non supera i 40.000 euro all’anno (l’ISEE viene calcolato al netto dell’assegno unico per i figli). Per richiedere il bonus, il genitore deve essere residente in Italia e appartenere a determinate categorie di cittadinanza o permesso di soggiorno, come previsto dalla legge. Le modalità per fare richiesta sono ancora in attesa di regolamentazione, ma si pensa che il bonus venga erogato tramite una carta prepagata, che può essere utilizzata solo per acquistare beni e servizi essenziali per il neonato.

Inoltre, i commi 217 e 218 riguardano i congedi parentali per i lavoratori dipendenti, che ora prevedono un aumento dell’indennità per il congedo. Questo aumento riguarda un periodo (o più periodi) entro il sesto anno di vita del bambino o entro il sesto anno dall’ingresso in famiglia del bambino adottato o affidato. L’aumento dell’indennità può essere riconosciuto, a scelta, alla madre o al padre e riguarda al massimo due mesi di congedo dopo un primo mese di congedo parentale.

CIRCOLARE N. 5