![IRAP | Annullamento automatico dei ruoli](https://www.studiomocarelli.it/wp-content/uploads/2021/11/studio_mocarelli_annullamento_automatico_ruoli.jpg)
07 Feb circolare n. 8 Finanziaria 2025: le principali novità in materia fiscale (Legge n. 207 del 30.12.2024)
Caro cliente, con l’approvazione della Legge Finanziaria 2025 (legge n. 207 del 30.12.2024), sono state introdotte diverse novità fiscali. Ecco le principali:
- Riforma IRPEF: dal 2024, l’IRPEF è riformata con tre scaglioni di reddito. Sono cambiati anche le detrazioni per chi ha reddito da lavoro dipendente e il trattamento integrativo della retribuzione.
- Detrazioni per redditi sopra i 75.000 euro: sono stati riorganizzati i limiti delle detrazioni per chi guadagna oltre 75.000 euro. Ci sono nuovi limiti di spesa detraibile a seconda del reddito e dei figli a carico.
- Fringe benefit: la soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit passa da 258,23 euro a 1.000 euro (2.000 euro per chi ha figli a carico) dal 2025 al 2027.
- Premi di produttività: l’imposta sui premi di produttività per i dipendenti sarà ridotta al 5% dal 2025 al 2027.
- Tassazione delle mance nel settore alberghiero: il reddito limite per applicare la tassazione agevolata delle mance aumenta a 75.000 euro e la franchigia passa dal 25% al 30%.
- Regime forfetario: il reddito che esclude dal regime forfetario passa da 30.000 a 35.000 euro solo per l’anno 2025.
- Rideterminazione del costo fiscale: il regime che permette di rideterminare il valore fiscale delle partecipazioni e dei terreni sarà stabilizzato con un’aliquota del 18%.
- Assegnazione di beni ai soci e estromissione dei beni: il regime agevolato per l’assegnazione di beni ai soci e l’estromissione dei beni dell’imprenditore viene confermato.